Frontone (a 1 km)
Nella Provincia di Pesaro e Urbino, situato di fronte il Monte Catria (mt. 1701), a pochi chilometri dal noto Eremo di Fonte Avellana in un contesto ambientale e paesaggistico unico. La storia della Rocca, di origini medievali, si intreccia da sempre con la storia del centro di Frontone che nel 1420 fu sottratto dai Montefeltro ai Gabrielli di Gubbio
La rocca di Mondavio (a 30 km)
Costituisce ancor oggi una delle più interessanti testimonianze dell’attività progettuale di Francesco di Giorgio Martini nelle Marche.
Venne costruita per Giovanni della Rovere, assieme a quella della vicina Mondolfo.
Corinaldo (a 30 km)
Conserva delle poderose mura medio-rinascimentali che racchiudono tutto il centro storico ed offrono un raro esempio di città fortificata. Assolutamente da visitare è la Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi” che conserva opere di artisti dei secoli XVII e XVIII.
La Città vanta i natali della Santa Maria Goretti.
Palazzo Ducale di Urbino (a 35 km)
Il Palazzo ducale di Urbino,situato al fianco della Cattedrale, è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell’intero Rinascimento italiano ed é sede della Galleria Nazionale delle Marche. Sono presenti splendide pitture di artisti quali Raffaello, Piero della Francesca di cui spicca la famosa Flagellazione di Cristo, Paolo Uccello, Tiziano e Melozzo da Forlì. Oltre all’importante collezione, di notevole interesse è il famoso Studiolo di Federico da Montefeltro, splendida opera di Trompe-l’œil, realizzata in legno intarsiato.