Archeologia

I bronzi di Pergola (a 10 km)           

Il gruppo dei Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola è l’unico gruppo di bronzo dorato esistente al mondo giunto dall’età romana ai nostri giorni. Il complesso rappresenta un probabile gruppo familiare, composto in origine da due coppie di figure femminili ammantate e velate, e da due cavalieri in veste militare d’alto rango, con cavalli riccamente ornati, presso il Museo dei Bronzi Dorati di Pergola
www.bronzidorati.com

Città romana – Castelleone di Suasa (a 25 km)      

Un programma di scavi ha permesso di rinvenire a Castelleone di Suasa, l’antica via basolata, il foro commerciale con botteghe e laboratori, due aree sepolcrali, l’anfiteatro (fine I sec. ac), edifici pubblici, diverse strutture abitative private e soprattutto la ricca abitazione patrizia detta Domus dei Coiedii, una delle più belle domus dell’Italia centrale; si tratta di un’ abitazione privata disposta lungo il principale asse viario della città che si estende per 3.000 mq.

San Gervasio di Bulgaria (a 50 km)

Il Monastero di San Gervasio di Bulgaria fu fondato probabilmente tra VIII e IX secolo, ossia nell’epoca di trapasso dal regno longobardo indipendente all’impero carolingio, presso una preesistente chiesa che potrebbe essere stata plebana. Esso fu dotato di terre pubbliche poste non solo nell’attuale territorio comunale di Mondolfo, ma anche in altre zone della Bulgaria, territorio alla sinistra del Cesano estendentesi dal mare a S. Michele al Fiume.