Gola del Furlo (a 15 Km)
Il paesaggio è suggestivo, pittoresco e selvaggio. Il Passo del Furlo ha grande fama storica per i grandiosi lavori che gli Etruschi prima e gli Imperatori romani poi vi fecero (muraglioni, tagli di roccia, gallerie) e per essere stato in tutti i tempi, teatro di grandi battaglie. Le pareti rocciose si innalzano per centinaia di metri a picco su un verde laghetto e formano la caratteristica Gola del Furlo dal singolare aspetto alpino e dal fascino unico, che la inserisce di diritto tra le maggiori attrattive dell’ Italia centrale. A pochi chilometri troviamo Acqualagna, nota come zona di produzione dei tartufi più pregiati d’Italia: l’appuntamento per i buongustai è alla Fiera Nazionale del Tartufo, ai primi di Novembre.
Grotte di Frasassi (a 25 km)
Immaginate un lavoro di centinaia di milioni di anni, dove l’acqua sciogliendo piccole quantità di calcare, nel corso di uno stillicidio di millenni, crea depositi dalle forme più strane e fantasiose. Pensate ad un “complesso sotterraneo” di circa 30km. disposto su 8 differenti livelli geologici: queste sono le Grotte di Frasassi, uno dei percorsi sotterranei più affascinanti del mondo. Ci troviamo in provincia di Ancona, nel comune di Genga, nel cuore del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. La visita alle grotte è un’esperienza unica, che nessun visitatore dimentica per la bellezza dello scenario formato da stalattiti, stalagmiti, lance di alabastro e laghetti d’acqua cristallina, dai colori e sfumature quasi irreali.
Lago di Pilato (a 110 km)
Il Lago di Pilato è uno specchio d’acqua situato sul Monte Vettore, nel massiccio e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini ad una quota di 1.941 m s.l.m.. È conosciuto e spesso definito “il lago con gli occhiali” per la forma dei suoi invasi complementari e comunicanti nei periodi di maggiore presenza di acqua.